Formazione specializzata nell'architettura dei giochi mobile

Costruisci giochi che durano nel tempo

Da settembre 2025 puoi imparare le basi dell'architettura mobile con chi ha affrontato veri problemi di scalabilità. Niente promesse magiche, solo competenze concrete per creare sistemi più solidi.

Scopri il programma
Ambiente di sviluppo architetturale per giochi mobile

Tre pilastri per codice che regge

Ogni gioco cresce in modi imprevedibili. E quando hai 50mila utenti contemporanei invece di 500, scopri dove hai tagliato angoli.

Pattern che respirano

Non serve reinventare la ruota, ma capire quando un Observer diventa un collo di bottiglia. Lavoriamo con Unity e Unreal, guardando cosa succede quando il framerate scende sotto i 30fps.

Gestione dello stato

Chi ha provato a debuggare un sistema di inventory dopo tre mesi sa di cosa parlo. Analizziamo soluzioni reali da giochi pubblicati, non esempi da tutorial.

Performance sul serio

Profiler alla mano, vediamo dove Unity alloca memoria che non ti aspetti. E come evitare che il garbage collector congeli il gioco proprio durante un boss fight.

Sessione pratica di ottimizzazione codice per mobile games

Metodo basato su casi veri

Il corso parte ad ottobre 2025 e dura otto mesi. Ogni mese affronti un problema diverso: dal networking che va in timeout alle animazioni che fanno scattare l'interfaccia.

Lavori su progetti esistenti che hanno problemi reali. Non costruisci da zero, ma impari a individuare e risolvere le fragilità architetturali che emergono col tempo.

Approccio incrementale Parti da un gioco funzionante ma mal strutturato. Ogni settimana aggiungi complessità e vedi dove l'architettura cede. Poi la ristrutturi usando principi solidi, non mode passeggere.

Chi ha già percorso questa strada

Parliamo con sviluppatori che hanno pubblicato giochi con milioni di download e che ricordano bene gli errori commessi.

Ritratto di Edoardo Mantovani, sviluppatore senior mobile

Edoardo Mantovani

Sviluppatore senior presso studio indipendente

Ho lavorato su un puzzle game che funzionava benissimo con 20 livelli. A 200 livelli, il caricamento durava 40 secondi. Abbiamo dovuto riscrivere tutto il sistema di asset loading in corsa, mentre eravamo già sul Play Store.

Adesso insegno agli studenti a prevedere questi problemi prima che diventino incendi da spegnere alle tre di notte. Non è questione di essere brillanti, è questione di sapere dove guardare.

Struttura concreta del percorso

Otto mesi suddivisi in moduli mensili, ognuno centrato su un aspetto critico dell'architettura mobile. Le lezioni sono due sere a settimana, più sessioni pratiche il sabato mattina.

  • Code review settimanali su progetti reali portati dagli studenti
  • Analisi di postmortem di giochi noti che hanno avuto problemi tecnici
  • Sessioni con profiler e debugger per trovare leak di memoria nascosti
  • Studio di architetture multiplayer e sincronizzazione client-server
  • Ottimizzazione per device Android di fascia bassa

A marzo 2026 avrai un portfolio con almeno tre casi studio documentati di refactoring architetturale. Non certificazioni da appendere, ma codice su GitHub che dimostra cosa sai fare.

Esempio di refactoring architetturale su progetto Unity

Iscrizioni aperte per settembre 2025

Il gruppo sarà limitato a 18 persone per permettere revisioni individuali del codice. Se sei interessato, ti conviene dare un'occhiata al programma completo adesso.

Vedi tutti i dettagli