Formazione specializzata nell'architettura dei giochi mobile

Chi costruisce davvero le esperienze di gioco

Lavoriamo con l'architettura mobile da quando gli smartphone erano ancora una novità. Non insegniamo teoria astratta, ma quello che abbiamo imparato progettando sistemi che gestiscono milioni di utenti attivi ogni giorno.

Le persone che guidano i nostri programmi

Abbiamo messo insieme un team che ha vissuto tutti i cicli del settore mobile. Dalle prime app native fino all'edge computing e ai sistemi distribuiti.

Elisa Morandi, docente di architettura mobile

Elisa Morandi

Responsabile didattica architetture mobile

Ha progettato infrastrutture per giochi con oltre 8 milioni di download. Lavora principalmente su sistemi che devono reggere picchi di traffico imprevedibili senza crollare. Le sue lezioni partono sempre da problemi reali che ha dovuto risolvere sotto pressione.

  • Scalabilità backend per giochi multiplayer
  • Ottimizzazione network su connessioni instabili
  • Sistemi di sincronizzazione client-server
Serena Battaglia, specialista performance mobile

Serena Battaglia

Lead performance engineering

Passa le giornate a caccia di colli di bottiglia nelle pipeline di rendering e nei sistemi di memoria. Ha un approccio molto pratico: mostra gli strumenti che usa davvero, non quelli che sembrano interessanti sulla carta.

  • Profilazione avanzata su dispositivi Android/iOS
  • Gestione memoria per dispositivi low-end
  • Rendering pipeline e frame pacing

Ostacoli comuni e come li affrontiamo

Durante gli anni abbiamo visto le stesse difficoltà ripetersi. Ogni volta che qualcuno approccia l'architettura mobile seria, ci sono alcuni scogli che sembrano inevitabili.

Gestione delle prestazioni cross-device

Il mercato mobile è frammentato. Hai device top di gamma che girano a 120fps e telefoni da 150 euro che faticano con qualsiasi cosa. Progettare per entrambi è complicato.

Ti insegniamo a costruire sistemi di profiling dinamico che adattano automaticamente qualità grafica, logica di simulazione e caricamento assets in base alle capacità hardware rilevate. Include strategie di fallback progressivo.

Sincronizzazione stato in ambienti multiplayer

La latenza variabile e le disconnessioni improvvise rendono la sincronizzazione un incubo. Le soluzioni naive producono esperienze frustranti piene di lag e glitch visibili.

Copriamo tecniche di predizione lato client, reconciliation, e interpolazione che nascondono la latenza senza compromettere l'integrità del game state. Include esempi pratici di implementazione con diverse topologie di rete.

Debugging di problemi intermittenti

I bug più difficili sono quelli che non si riproducono in modo consistente. Crash su dispositivi specifici, race condition che emergono solo sotto carico, memory leak graduali.

Costruiamo insieme un sistema di telemetria che cattura metriche significative in produzione. Ti mostriamo come analizzare crash dump, identificare pattern nei log distribuiti, e usare strumenti di remote debugging su dispositivi reali.

Scelte architetturali che scalano male

Molte decisioni prese all'inizio di un progetto tornano a morderti quando il gioco cresce. Refactoring su larga scala è costoso e rischioso quando hai già utenti attivi.

Analizziamo pattern architetturali che si adattano bene alla crescita: separazione tra logica di business e layer di presentazione, sistemi event-driven, dependency injection. Più esempi di migrazioni graduali che puoi fare senza fermare il servizio.

Come strutturiamo l'apprendimento

Non facciamo lezioni frontali dove leggiamo slide per ore. Il nostro approccio è più simile a come si impara davvero in un team di sviluppo professionale.

Ambiente di lavoro per sviluppo architetture mobile
  • Partiamo sempre da un problema concreto preso da progetti reali. Non scenari inventati, ma situazioni che uno dei docenti ha dovuto affrontare veramente.
  • Analizziamo insieme diverse possibili soluzioni, discutendo i trade-off di ognuna. Performance vs manutenibilità, complessità vs flessibilità, costo di sviluppo vs benefici.
  • Implementi tu la soluzione scelta, con i docenti disponibili per domande e review del codice. Non scriviamo il codice per te, ma ti guidiamo quando ti blocchi.
  • Facciamo code review approfondite come in un team vero. Guardiamo non solo se funziona, ma come è strutturato, quanto è leggibile, quanto sarebbe difficile modificarlo tra sei mesi.
  • Testiamo su dispositivi reali con diverse caratteristiche hardware. Vedere come si comporta il tuo codice su un telefono da 200 euro è illuminante.

Aspetti dell'architettura mobile che copriamo

Sistemi di networking per giochi mobile

Network e comunicazione

Protocolli efficienti, gestione connessioni instabili, strategie di retry, compressione dati. Come costruire sistemi che funzionano anche con 3G scarso.

Ottimizzazione rendering mobile

Rendering e grafica

Pipeline di rendering, gestione shader, batching, livelli di dettaglio adattivi. Come spremere prestazioni da GPU mobile senza sacrificare troppo la qualità visiva.

Gestione dati e persistenza mobile

Storage e persistenza

Database embedded, sincronizzazione cloud, gestione cache, strategie di backup. Come salvare lo stato del gioco in modo affidabile su sistemi che possono crashare in qualsiasi momento.

Prossime sessioni a partire da settembre 2025

Stiamo organizzando i gruppi per i programmi autunnali. Se vuoi informazioni più dettagliate sul contenuto, sulla durata, o semplicemente vuoi capire se questo tipo di formazione fa per te, parliamone.

Scrivici per maggiori dettagli