Formazione specializzata nell'architettura dei giochi mobile

Apprendimento da Remoto che Funziona Davvero

Studiare da casa non significa essere soli. Abbiamo costruito un sistema dove lo sviluppo di architetture per giochi mobile diventa accessibile, coinvolgente e realistico — anche quando siamo tutti distanti.

Studente concentrato nello studio remoto di game development

Come Lavoriamo con Voi

Nel 2025, l'apprendimento a distanza non è più un ripiego. È diventato il nostro punto di forza. E sappiamo cosa serve per farlo bene.

Sessioni dal Vivo, Non Registrazioni

Basta guardare video vecchi. Le nostre lezioni accadono in tempo reale, ogni settimana. Potete interrompere, chiedere, discutere. La sensazione è quella di essere in aula — solo più comodi.

Progetti Condivisi

Lavorate su architetture di gioco reali insieme ad altri. Non esercizi finti. Problemi veri di ottimizzazione, gestione della memoria, design dei sistemi. Roba che vi servirà tra sei mesi.

Supporto Quando Serve

Bloccati alle 23:00 su un problema di networking? Succede. Abbiamo un canale sempre attivo dove qualcuno — docente o compagno più esperto — risponde. Di solito in meno di un'ora.

Ritmo Umano

Sappiamo che avete lavoro, famiglia, impegni. Il programma si adatta. Potete seguire dal vivo o recuperare entro qualche giorno. Nessuna pressione assurda, solo progressi costanti.

Feedback Personalizzato

Ogni progetto riceve una revisione dettagliata. Non un voto numerico, ma consigli specifici su cosa migliorare e perché. Come avere un senior developer che guarda il vostro codice con attenzione.

Comunità che Resta

Anche dopo il corso, l'accesso alla community rimane. Molti continuano a collaborare, scambiarsi idee, aiutarsi nei progetti personali. È un network che cresce nel tempo.

Eleonora Bianchi, sviluppatrice mobile

Eleonora Bianchi — Da Bologna, Studia da Casa

«Quando ho iniziato a novembre 2024, pensavo che studiare online significasse guardare video da sola. Invece ogni martedì sera c'era la sessione live dove potevo chiedere tutto. Ho conosciuto persone di tutta Italia che lavoravano sugli stessi problemi.»

«Il progetto finale l'abbiamo fatto in tre — io, un ragazzo di Napoli e una di Torino. Mai incontrati di persona, ma abbiamo costruito un sistema di matchmaking per un gioco mobile che funziona davvero. È nel mio portfolio adesso.»

«La parte migliore? Nessuno ti giudica se fai domande base. Tutti siamo stati principianti. E i docenti rispondono anche fuori orario quando sei bloccato. Non me l'aspettavo proprio.»

Come si Sviluppa il Percorso

Un viaggio di sette mesi — da settembre 2025 a marzo 2026 — attraverso le architetture mobile che contano. Ogni fase costruisce sulla precedente.

1
Settembre 2025

Fondamenti Architetturali

Partiamo dalle basi. Pattern MVC, MVP, MVVM applicati ai giochi mobile. Come organizzare il codice per progetti che crescono. Esercizi pratici su Unity e framework nativi.

2
Ottobre 2025

Gestione delle Performance

Ottimizzazione memoria, gestione asset, profiling. I giochi mobile devono girare su dispositivi vecchi. Impariamo come renderli fluidi senza sacrificare le funzionalità.

3
Novembre 2025

Sistemi di Networking

Multiplayer, sincronizzazione, gestione latenza. Costruiamo un sistema client-server funzionante. Testato su connessioni reali, non in laboratorio.

4
Dicembre 2025

Persistenza e Backend

Database locale, cloud storage, salvataggio progressi. Come gestire i dati utente in modo sicuro e scalabile. Includiamo soluzioni Firebase e alternative custom.

5
Gennaio 2026

Monetizzazione e Analytics

Sistemi IAP, ads integration, tracking eventi. La parte business che molti ignorano ma che conta. Con esempi reali di implementazione e testing A/B.

6
Febbraio 2026

Progetto Finale di Gruppo

Qui mettete insieme tutto. Team da 3-4 persone, un gioco mobile completo con architettura professionale. Review settimanali, iterazioni, debugging collettivo.

7
Marzo 2026

Presentazione e Portfolio

Preparate il progetto per il portfolio. Documentazione tecnica, video demo, repository GitHub pulita. Come presentare il lavoro a potenziali datori o clienti.

Imparare Insieme, Anche da Lontano

L'apprendimento collaborativo è il cuore del nostro metodo. Non siete studenti isolati davanti a uno schermo — siete parte di una squadra che affronta le stesse sfide.

Ambiente di collaborazione digitale per studenti di game development

Pair Programming Virtuale

Ogni settimana, sessioni dove lavorate in coppia su problemi specifici. Uno scrive codice, l'altro revisiona e suggerisce. Poi scambiate. È come avere un collega accanto, ma connessi da remoto.

Code Review di Gruppo

Condividete il vostro lavoro e ricevete feedback costruttivi dai compagni. Imparate vedendo soluzioni diverse allo stesso problema. Scoprite errori comuni prima che diventino abitudini.

Canali Tematici Sempre Attivi

Discord organizzato per argomento. Networking, UI, performance, backend. Pubblicate una domanda e chi sa risponde. Non aspettate giorni — di solito in poche ore avete aiuto.

Eventi Mensili di Networking

Una sera al mese, incontro informale online. Niente lezioni, solo conversazioni. Mostrate progetti personali, scambiate idee, conoscete meglio chi studia con voi. Spesso nascono collaborazioni future.