Formazione specializzata nell'architettura dei giochi mobile

Architettura dei Giochi Mobile: Il Percorso Formativo

Un programma studiato per chi vuole capire davvero come funzionano i giochi mobile. Non parliamo di ricette magiche, ma di competenze concrete che si costruiscono un passo alla volta. Il nostro approccio mescola teoria applicata e pratica su progetti reali.

Richiedi Informazioni

Come Funziona il Programma

Il percorso si sviluppa su dodici mesi, con sessioni settimanali che alternano lezioni teoriche e laboratori pratici. Ogni studente lavora su un progetto personale, che evolve durante il corso. Non ti ritroverai mai da solo davanti a un problema tecnico – il nostro sistema di tutoraggio garantisce supporto costante.

  • Sessioni pratiche ogni settimana con feedback personalizzato
  • Accesso a una piattaforma con materiali aggiornati e forum dedicato
  • Revisioni mensili del progetto con docenti esperti del settore
  • Orari flessibili per chi lavora o ha altri impegni
  • Piccoli gruppi che favoriscono discussioni approfondite
Ambiente di sviluppo per giochi mobile con strumenti professionali

Fondamenti Architetturali

Pattern di design, gestione della memoria, ottimizzazione delle performance. Partiamo dalle basi perché senza fondamenta solide il resto crolla.

Sviluppo Multi-Piattaforma

Android e iOS hanno logiche diverse. Imparerai a scrivere codice che funziona bene su entrambi senza doppio lavoro inutile.

Networking e Backend

I giochi moderni vivono online. API, sincronizzazione dati, gestione degli stati server – tutto quello che serve per collegare il tuo gioco al mondo.

Monetizzazione Intelligente

In-app purchase, pubblicità, modelli freemium. Come integrare aspetti economici senza rovinare l'esperienza utente.

Testing e Deploy

Strategie di test, beta testing, pubblicazione sugli store. Il percorso completo dal codice finale all'utente che scarica il gioco.

Chi Insegna nel Programma

I nostri docenti lavorano quotidianamente su progetti reali. Questo significa che portano in aula problemi veri e soluzioni che hanno testato sul campo, non teorie astratte prese dai libri.

Riccardo Fontana, docente di architettura mobile

Riccardo Fontana

Architettura e Performance

Ha progettato l'architettura per giochi con milioni di download. La sua specialità è rendere fluido anche quello che sembrava impossibile ottimizzare.

Elena Marini, docente di sviluppo multi-piattaforma

Elena Marini

Sviluppo Cross-Platform

Dieci anni a far funzionare lo stesso codice su dispositivi diversi. Conosce ogni trucco per evitare i problemi più comuni tra iOS e Android.

Simona Riva, docente di backend e networking

Simona Riva

Backend e Networking

Gestisce infrastrutture server per giochi multiplayer. Sa cosa succede quando migliaia di utenti si connettono contemporaneamente e come gestirlo.

Prossima Sessione: Autunno 2025

Le iscrizioni aprono a luglio 2025. I posti sono limitati perché preferiamo gruppi piccoli dove tutti ricevono attenzione. Se sei interessato, contattaci per sapere i dettagli su durata, orari e costi.

Inizio Previsto

Settembre 2025

Contattaci per Info